L'attività didattica, detta sinteticamente UP, si realizza mediante corsi ed insegnamenti tesi a progettare e realizzare un particolare tipo di benessere soggettivo e diffuso centrato sull'idea di persona e quindi di soggettività.
L'utilizzo di un nuovo linguaggio è parte fondamentale della didattica di UP.
PORTE:
"le porte sono il passaggio da una nostra dimensione personale ad una non vissuta e che già c'è in noi".
E' il nome dato alla formazione residenziale della durata di 3 giorni, durante la quale si sviluppano delle esperienze sensibili che saranno approfondite durante il percorso. Questa esperienza ha l'obiettivo di focalizzare gli allievi sui processi e i contenuti che saranno sviluppati durante tutte le lezioni.
STANZE:
"Le stanze sono gli ambienti chiusi e protetti in cui ci alleniamo ad ascoltare e pensare il nuovo"
E' il nome dato alla formazione d'aula di tipo teorico ed esperienziale, che si sviluppa durante il persorso.
FINESTRE:
"le finestre sono le Aziende o le Città che hanno osato fare e progettare il nuovo".
E' il nome dato alle visite presso istituzioni e aziende ma anche la partecipazione a convegni, congressi e seminari.
La formazione d'aula proposta da UP chiamata anche col termine STANZE è organizzata in piccoli gruppi di al massimo 15 partecipanti e ha forte centratura sugli studenti più che sui contenuti. L'obiettivo non è solo il trasferimento di conoscenze ma soprattutto lo sviluppo delle persone e di nuove idee.
Le metodologie più usate sono: